Por Fesr

POR FESR 2014-2020 – Attività 2.3.b – Bando 23b1 bis
“Aiuti agli investimenti e riorganizzazione e ristrutturazione aziendale delle PMI – Sostenere il consolidamento in chiave innovativa delle PMI, mediante l’introduzione di servizi e tecnologie innovative relative all’ICT” – approvato con DGR n. 2639 del 28 dicembre 2017.
TITOLO: Digitalizzazione dei flussi aziendali sviluppi tecnologici finalizzati alla penetrazione dei mercati
Contributo assegnato: 101.663,50€ (Decreto n° 770/PROTUR del 09/03/2021, Prenumero 816)
DESCRIZIONE
Miglioramento e modernizzazione dei processi organizzativi, dei flussi documentali e implementazione di soluzioni tecnologiche volte allo sviluppo commerciale e all’ampliamento delle capacità di penetrazione di nuovi mercati.
OBIETTIVI
– STRATEGICO: diventare punto di riferimento assolutamente unico a livello mondiale per la preparazione di miscele di caffè consolidando la posizione attuale dell’azienda quale leader mondiale in questo segmento di mercato.
– OPERATIVO: uscire parzialmente dalla dimensione empirica implementando un processo informatizzato di archiviazione e tracciabilità e rintracciabilità delle esperienze e delle competenze.
– COMMERCIALE: rendere mobili i sistemi aziendali di vendita rappresenta un passo importante verso un incremento della produttività , migliorando e ottimizzando costi e tempi di svolgimento delle attività della società.
RISULTATI
Efficientamento della la struttura IT: automatizzazione e digitalizzazione dello storage delle informazioni aziendali e produttive da un lato e ristrutturazione e digitalizzazione della gestione degli ordini e della rete di vendita dall’altro.

Incentivi alle imprese per attività di innovazione di processo e dell’organizzazione
Progetto cofinanziato dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020 “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” – Attività 1.2.A.1 – DGR n. 991/2020
TITOLO: “Dall’artigianalità assoluta alla qualità ripetibile”
Contributo assegnato: 112.797,18€
Durata: 15 mesi
DESCRIZIONE
Verrà implementato un sistema di tracciabilità, reperibilità, ed integrazione di procedure e conoscenze attuali e storiche, finalizzato alla ripetibilità dei metodi integrandoli con i profili organolettici delle analisi in laboratorio e all’interazione del cliente online per la calibratura, consulenza e commercializzazione di miscele personalizzabili
OBIETTIVI
– L’obiettivo strategico del progetto diventare punto di riferimento unico a livello mondiale per la preparazione di miscele per qualsiasi target di mercato e di consumo sviluppando un’offerta unica per il grado di personalizzazione e consulenza.
– Obiettivi tecnici:
– uscire parzialmente dalla dimensione analogica ed artigianale informatizzando i processi di approvvigionamento della materia prima, di archiviazione e tracciabilità dei dati qualitativi, e della gestione dei metodi di miscelazione, ora patrimonio di singoli “nasi”.
– strutturare un’analisi sensoriale dei singoli prodotti così come dei miscelati, seguendo i parametri da sempre adottati nel laboratorio interno, in modo da comunicare in modo semplice ed efficace le loro caratteristiche.
– gestire i dati numerici e qualitativi di partite e miscele, affinché l’interpretazione del prodotto sia sempre meno empirica e diventi più ripetibile.
RISULTATI
Lo studio indentificherà le criticità operative attuali, intervenendo per aumentare l’efficienza operativa ai fini ultimi della vendita, automatizzando e digitalizzando le procedure più sensibili, sviluppando un sistema scientifico di gestione del laboratorio.